Milano Set Mediterraneo 2025: la Puglia in mostra al Castello Sforzesco

Si è conclusa la IV edizione di Milano Set Mediterraneo 2025, che ha portato l’arte e l’artigianato della Puglia nel cuore della città. 

Con una due giorni tra cultura, moda sposa e arte.

Messaggio pubblicitario

Milano Set Mediterraneo 2025 ha trasformato il Castello Sforzesco in un ponte tra Nord e Sud. 

L’arte del maestro Spagnulo ha dialogato con la storia, la “Pupa” ha trovato casa nella Pinacoteca. Così, la Puglia si è raccontata tra luminarie, collezioni Bridal e degustazioni. 

Messaggio pubblicitario

L’iniziativa ha anticipato “Passerella Mediterranea”, in programma dal 10 al 12 ottobre.

Milano Set Mediterraneo 2025, la Puglia protagonista

Si sono chiusi i lavori della IV edizione di Milano Set Mediterraneo dal titolo “La Puglia il Paese delle Meraviglie”. 

Messaggio pubblicitario

Un’iniziativa ideata dalla Urban Events, associazione culturale di promozione territoriale, con il supporto dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo della Regione Puglia e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano.

E con il coinvolgimento diretto delle amministrazioni comunali di Grottaglie, Manduria, Porto Cesareo e Terlizzi e la collaborazione di Puglia Culture e della Camera di Commercio di Taranto e Brindisi.

Messaggio pubblicitario
In questa foto i partecipanti della manifestazione Milano Set Mediterraneo 2025 al Castello Sforzesco

L’arte di Spagnulo a Milano Set Mediterraneo 2025

Il Castello Sforzesco ha ospitato “Di terra e di fuoco”, mostra dedicata al ceramista Giuseppe Spagnulo.

Nato a Grottaglie, vissuto a Milano, le sue sculture in terracotta hanno dialogato con le collezioni civiche in questo spazio carico di storia. 

Hanno preso parte all’evento l’assessora alla Cultura della Regione Puglia Viviana Matrangola, il Direttore del Dipartimento
Turismo e Cultura Aldo Patruno e la Direttrice del Castello Sforzesco Francesca Tasso.

In questa foto i partecipanti della manifestazione Milano Set Mediterraneo 2025 al Castello Sforzesco

«Tornare oggi a Milano, dove ho vissuto, in qualità di rappresentante istituzionale della nostra meravigliosa Regione, mi emoziona molto – ha dichiarato l’assessora Matrangola – Celebriamo oggi uno dei tanti germogli pugliesi fioriti a Milano, al nord, come Giuseppe Spagnulo, apprezzato artista grottagliese».

In questa foto i partecipanti della manifestazione Milano Set Mediterraneo 2025 al Castello Sforzesco

«Ma anche, grazie a Milano Set Mediterraneo, la bellezza pugliese e l’alto artigianato, i saperi, le ceramiche, le luminarie, la cartapesta, la floricultura, gli abiti da sposa che in questi due giorni portano la Puglia “Paese delle meraviglie” qui a Milano».


La “Pupa” è entrata nella Pinacoteca di Milano

Una figura rotonda, ecclettica, carica di significato: la “Pupa”, realizzata dal ceramista Gaetano Fasano, è stata donata al Comune di Milano.

Ora è esposta nella Pinacoteca del Castello Sforzesco, tra le Storie di Griselda.

Non è stata una scelta casuale. La “Pupa” è simbolo del premio “donne NON pupe”, ideato dalla designer Carmela Comes. Un riconoscimento che parla di rispetto, dignità, consapevolezza.

In questa foto l'opera la pupa di gaestano fasano durante Milano Set Mediterraneo 2025

«Tutte le politiche culturali della Regione Puglia, e anche quelle turistiche, poiché nella nostra Regione turismo e cultura hanno un legame sostanziale, si sono sviluppate intorno al concetto “delle radici e delle ali” – ha spiegato Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo e Cultura della Regione Puglia – Non è possibile immaginare lo sviluppo di una grande Regione del Sud senza tutelare, valorizzare e promuovere le radici profonde e l’identità del territorio».

«Una identità fatta di contaminazione e incontro tra le culture e le persone, ma anche tra le arti, proprio come avviene in questo palcoscenico, dove i lavori dei laboriosi artigiani del territorio si contaminano e completano e creano relazioni tra loro e con il resto dell’Italia. Si valorizza così uno stile di vita autenticamente pugliese, laddove il territorio non si ripiega su sé stesso ma si apre alle contaminazioni», ha concluso.


La Puglia delle meraviglie ha sfilato a Milano

Per due giorni, i Dazi dell’Arco della Pace hanno cambiato volto.

“La Puglia il Paese delle Meraviglie” ha mostrato il meglio della creatività mediterranea: abiti da sposa, luminarie, ceramiche, fiori, vino, musica. Un mix esplosivo, raffinato e vicinissimo alla tradizione.

Carmela Comes ha presentato la sua nuova collezione Bridal, con il djset di Radio Monte Carlo. E con le degustazioni che hanno raccontato storie di sapori autentici.

Attraverso un format culturale, ma anche sensoriale.


Dal 10 al 12 ottobre Passerella Mediterranea torna in Puglia

Milano Set Mediterraneo 2025 ha lanciato il prossimo “save the date”: la decima edizione di “Passerella Mediterranea”, in programma dal 10 al 12 ottobre.

Grottaglie, Manduria e Porto Cesareo saranno i palcoscenici. Al centro, il premio “donne NON pupe”, che in passato ha celebrato Gessica Notaro, Fiorella Mannoia, la Casa delle Donne di Roma.

L’obiettivo? Unire arte, moda, attivismo e territorio.


Leggi anche:


Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
Verso il rilancio della Wedding Industry in Abruzzo, successo per il WIM Talk Pescara 2025
Milano Set Mediterraneo 2025: la Puglia in mostra al Castello Sforzesco