Una luna di miele negli Stati Uniti non può prescindere da un giro a Las Vegas. Una città immersiva, fatta di esperienze di coppia che vanno oltre ogni cliché. Un luogo d’amore, che ti farà innamorare. O dove vorrai pronunciare il tuo “Yes, I Do!”.
«Quando torniamo?». Per raccontare Las Vegas, bisogna cominciare dalla fine: da quando, cioè, è il momento di andare via. Anzi, per l’esattezza, la sera prima di partire.
Sì, proprio così. Perché questa città fatta di luci e risate, di spazi enormi ed edifici che lo sono ancora di più, come fosse un vero e proprio parco divertimenti en plein air, lascia qualcosa di sorprendente. Forse anche inaspettato.
Chi scrive ha incrociato Las Vegas proprio per il suo viaggio di nozze. E oggi, dopo quasi tre anni, è la tappa che rifarei ancora e ancora.
Con una verve tutta sua, unica nel suo genere rispetto alle altre Big City sparse qua e là nel mondo, è in grado di regalare vita, adrenalina, voglia di fare e di riempirsi gli occhi di bellezza e stupore.
E attenzione, tutto questo non c’entra nulla con i casinò e le limousine…
A Las Vegas c’è un mondo di cose da fare, da provare, da vivere che va oltre i cliché, oltre quell’immaginario comune costruito a suon di produzioni hollywoodiane.
Destinazione Amore: Las Vegas, la città (dell’amore) che non ti aspetti
Las Vegas è un posto dove puoi sognare e realizzare i tuoi sogni
~ Wayne Newton
Dal “Sì, lo voglio” ai voli in elicottero, ecco cosa fare a Las Vegas
Così, la prima cosa da fare non appena si arriva a Las Vegas è fiondarsi alla finestra della propria stanza di hotel, aprire la tenda e guardare di fronte a sé.
Guardare ancora un po’ la grandiosità di una città che vibra. Se poi è già l’imbrunire, meglio ancora: un momento di mindfulness… senza costi aggiuntivi!
Attività romantiche: voli ad alta quota, spa e… Love Chapels
A chi sta pensando “va bene tutto, ma il romanticismo dov’è?”, rispondo che Las Vegas oggi è (anche) la città dell’amore.
Un amore che passa da cena a due in uno dei ristoranti più lussuosi della città; da un giro in mongolfiera nel deserto del Mojave all’alba oppure sulla High Roller, la seconda ruota panoramica più alta del mondo con vista sulla Strip.
Un amore che passa dal lusso del tempo trascorso in una delle Spa più esclusive della città: quella del Waldorf Astoria Las Vegas o del Lapis Spa & Wellness del Fontainebleau Las Vegas, dove un pass permette di accedere alle stimolanti stanze calde e fredde del primo piano. O, ancora, dell’Amina Spa del Sahara Las Vegas, dove concedersi un massaggio di coppia personalizzabile.
Un amore che passa dalla possibilità di vivere un’esperienza più unica che rara: sposarsi a Las Vegas.
Love Chapels, resort e il deserto: dove sposarsi a Las Vegas
A tal proposito, parlare di amore a Las Vegas non può prescindere dal fare un salto con la mente alle famosissime Cappelle dell’amore della città. O alle tante, tantissime location in cui è possibile organizzare le proprie nozze 365 giorni all’anno, dall’alba al tramonto.
Sapevi che è la città in cui si celebrano più matrimoni al mondo? Solo nel 2023 sono stati 74,275! E una delle ragioni è presto detta: la moltitudine di tipi di nozze che la città offre.
Ci sono le cappelle, tra cui spiccano la “Little Neon Chapel” e la “Little White Wedding Chapel”, quest’ultima attiva da 70 anni e dove si sono sposate star come Paul Newman e Jennifer Lopez con Ben Affleck.
Ci sono i resorts, come il Bellagio che mette a disposizione degli sposi la sua “Terrazza dei sogni”. E ancora, i matrimoni nel deserto: dal cuore della Valley of Fire al Red Rock Canyon, questa sì che sale sul gradino più alto del podio delle esperienze di vita.
Quindi, a meno che non si voglia proprio convolare a nozze a Las Vegas, con un matrimonio organizzato nelle tradizionali Love Chapels o giù di lì, c’è anche la possibilità di scambiarsi le promesse immersi in un acquario o nell’oceano, con tanto di abito da sposa e smoking ma muniti di attrezzatura da sub.
O di vivere l’avventura del “wreck the dress” (letteralmente “rovina l’abito”), in cui gli sposi indossano i loro vestiti da matrimonio per fare escursioni, arrampicate o persino lanciarsi da una scogliera.
>> Qui trovi come fare per sposarti a Las Vegas <<
Dagli spettacoli immersivi al grand tour degli hotel, le esperienze esclusive
Le esperienze esclusive non si contano neanche.
Attività all’aria aperta
Un volo in elicottero Maverick, per ammirare panorami mozzafiato come la diga di Hoover o il Grand Canyon, con soste ad oltre mille metri di altezza.
Un giro per il deserto a bordo di una Jeep 4×4; oppure l’escursione in kayak nella Grotta di Smeraldo (Emerald Cave).
Spettacoli immersivi, concerti e live performance
Uno spettacolo “immersivo” a The Sphere o – per i più fortunati – un concerto con le star mondiali dello showbiz: dagli U2 a Lady Gaga, passando per Beyoncé e i grandissimi della musica internazionale. Ma anche un’intramontabile esibizione del Cirque du Soleil.
E ancora, la zipline di Fremont Street: un volo sospeso nella galleria più “illuminata” del mondo. Oppure un giro per Downtown, dove andare a caccia di murales, in un vero e proprio percorso museale ma a cielo aperto.
Il grand tour dei casinò
Tra le esperienze esclusive, poi, c’è senza dubbio il “tour” (personalissimo, che non ha bisogno di guide) tra i grandi, grandissimi casinò di Las Vegas. E non per giocare alle celeberrime slot – beh, però, uno spin va fatto! -, ma per attraversare città, epoche, dimensioni diverse. La sensazione è di essere in mille posti diversi, pur restando in uno soltanto.
Basta entrare al The Venetian per ritrovarsi in quel di piazza San Marco, mentre una gondola si muove su un canale d’acqua. Subito dopo, un salto a Parigi, con le sue rue piccole e piene di fiori e tavolinetti e, neanche a dirlo, una Tour Eiffel da visitare.
E ancora, ecco l’antica e gloriosa Roma, tra i fasti dei corridoi del celebre Caesar Palace. Ci sono pure New York e l’antico Egitto girovagando qua e là. Occhio all’orologio, però, perché lo spettacolo (fantastico!) della fontana del Bellagio non aspetta nessuno.
A cena sulla Torre Eiffel o lungo Downtown: il cibo e la vita notturna
Come ha detto qualcuno, «Las Vegas non dorme mai, perché i sogni lì non hanno bisogno di chiudere gli occhi». E in effetti, persino la notte si percepisce un’energia sempre in movimento. Quella sensazione che le opportunità sono infinite, con la luce del sole o dopo il tramonto.
Nightlife
Sul cosa fare la sera a Las Vegas, dunque, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Una “semplice” passeggiata lungo la Las Vegas Strip è già di per sé un’esperienza immersiva e totalizzante nel senso della nightlife cittadina.
Perché, però, non approfittarne per salire in cima alla Torre Eiffel oppure su una gondola veneziana? Per portare il naso all’insù e ammirare il luminosissimo soffitto led di Fremont Street, nel cuore della vecchia Las Vegas?
Senza dimenticare, poi, la girandola di spettacoli, show di magia (lì è la patria di David Copperfield), produzioni musicali, live performance in cui ci si può imbattere in ogni dove.
Dove mangiare
La sera fa da richiamo, però, anche ad aperitivi e cene esclusivissimi. Il ristorante sulla Torre Eiffel offre una selezione di piatti francesi con vista – mozzafiato, ça va sans dire – sulle Fontane del Bellagio e sulla Las Vegas Strip. Un unico consiglio: assicuratevi un tavolo fronte finestra.
A Las Vegas anche il vino ha il suo palcoscenico. Tra le carte dei vini più prestigiose al mondo, spicca quella di Garagiste Wine Room, al centro dell’Arts District. Qui, lontano dal clamore dei casinò e dalle atmosfere patinate, la cultura enologica si fa più intima e accessibile.
E se il vino è una promessa di raffinatezza, la carne non è da meno. Le bistecche leggendarie di Las Vegas hanno casa in luoghi intrisi di storia e charme. Uno tra tutti è Hugo’s Cellar, a Downtown.
L’atmosfera è quella delle grandi occasioni. Le signore vengono accolte con una rosa, i vini scorrono in calici di cristallo e il gran finale ha il profumo di rum e caramello fuso. Sto parlando del Bananas Foster, preparato al tavolo come una volta, tra fiamme danzanti e occhi sorpresi.
Viva Las Vegas, un viaggio di nozze (o un matrimonio!) al centro del mondo
Di fronte a questa girandola inarrestabile e variopinta di esperienze, allora, resta impossibile non esclamare “Viva Las Vegas”. La città delle luci, ma anche dell’amore.
Scopri tutto su Las Vegas e su come sposarti lì:
Siti: weddings.vegas | visitlasvegas.com
Leggi anche:
- Sposarsi a Las Vegas, ecco come organizzare il tuo matrimonio da star
- Quali sono le migliori cappelle per sposarsi a Las Vegas?
In cover, foto via neonmuseum.org
Cosa ne pensi?