Dal’8 al 10 ottobre Rimini è pronta ad ospitare il TTG Next STARTUP 2025.
Nel corso della TTG Travel Experience di Rimini, saranno evidenziare le nuove tendenze e le tecnologie che stanno cambiando il mondo del turismo, anche in ambito Wedding. Tra i media partner ci sarà, infatti, anche Sposi Magazine, a sostegno dell’innovazione nel settore del Wedding Tourism. (in cover, foto via ufficio stampa)
L’appuntamento che racconta, meglio di ogni altro, come si evolve il turismo.
Torna anche quest’anno il TTG Travel Experience 2025, alla sua 62a edizione, in programma dall’8 al 10 ottobre.
E con esso anche il TTG Next STARTUP, il progetto che da sette anni rappresenta il motore dell’innovazione turistica italiana e che, per la seconda volta consecutiva, conquista un intero padiglione alla Fiera di Rimini.
TTG Next STARTUP 2025, dall’8 al 10 ottobre a Rimini
Il TTG Next STARTUP è un hub in continua espansione, curato dall’Associazione Startup Turismo, che nel 2025 riunisce 65 tra startup e partner, con una forte componente internazionale grazie alla partecipazione di sei realtà francesi selezionate da Business France e di startup provenienti da Germania, Spagna e Austria.
Dalle tecnologie per l’hospitality alle soluzioni di intelligenza artificiale, dai sistemi per la mobilità smart alle piattaforme che reinventano l’esperienza di viaggio: il TTG Next STARTUP è il luogo dove il futuro del turismo è a portata di mano.
“Innovare significa aprire nuovi mercati, non solo sperimentare idee,” spiega Giulia Trombin, presidente di Associazione Startup Turismo. “Il vero valore delle startup è nel creare soluzioni che rispondono ai bisogni reali, generano energia e permettono agli operatori di conquistare nuovi spazi di business”.
Innovation Freestyle Jam, la startup competition si apre al Wedding
Tra i momenti più attesi dell’edizione 2025 c’è l’Innovation Freestyle Jam, la startup competition ideata da Associazione Startup Turismo in collaborazione con PwC Italia e partner come LifeGate WAY, ART-ER, Datapizza, Sposi Magazine, Destinaction, Assidema e TTG Italia.
Una vera e propria battle di idee e soluzioni, in programma il 9 ottobre, che premierà chi saprà dimostrare di trasformare davvero i territori attraverso l’innovazione.
Format inedito e dinamico, la freestyle jam metterà alla prova la capacità delle startup di improvvisare, dialogare con il mercato e proporre risposte concrete alle sfide del Destination management.
Il vincitore riceverà il premio TTG, con un desk gratuito nell’area Next Startup 2026, oltre a un mentoring personalizzato di PwC Italy e LifeGate WAY e all’iscrizione gratuita all’Associazione Startup Turismo.
“Vogliamo dare spazio a chi reinterpreta il mondo del travel con un approccio creativo e sostenibile,” commenta Gloria Armiri, Group Exhibition Manager Tourism & Hospitality Division di IEG.
Sposi Magazine è partner unico di Innovation Freestyle Jam per il Wedding
Sposi Magazine sarà l’unico partner dell’ Innovation Freestyle Jam a sostegno di una visione del Wedding Tourism sempre più esperienziale e sostenibile.
Un legame naturale con il mondo dell’innovazione, che tocca da vicino anche il settore dei Destination Wedding, oggi al centro di un’evoluzione digitale e relazionale che cambia il modo di raccontare i viaggi, i luoghi e i matrimoni.
In giuria, infatti, sarà presente anche la direttrice Paola Pizzo che consegnerà uno dei premi in palio.
«Sposi Magazine è orgogliosa di essere partner esclusivo dell’Innovation Freestyle Jam al TTG di Rimini, che per la prima volta apre il proprio orizzonte al mondo del Wedding – commenta Paola Pizzo -. L’inclusione del segmento del Wedding Tourism, quindi del Destination Wedding, all’interno di una Call for Ideas di questa portata segna un passaggio storico per il nostro settore: significa riconoscerne il valore economico, culturale e creativo».
«In qualità di prima realtà editoriale a farsi portavoce di questa innovazione – aggiunge la direttrice -, il nostro impegno è quello di stimolare nuove visioni, favorire il dialogo tra professionisti e accompagnare la crescita di un comparto che rappresenta una delle eccellenze del Made in Italy».
E conclude: «Innovazione, per noi, significa anche apertura alle tecnologie e agli strumenti digitali capaci di trasformare l’esperienza del matrimonio, rendendola più accessibile, sostenibile e connessa a livello globale».
Leggi anche:
Cosa ne pensi?