Eventi privati e turismo, Santanché: “Via libera alla partnership tra WIM e Italia.it”

Durante la seconda giornata del We Inspire Memories 2025, il Ministro del Turismo Daniela Santanchè ha annunciato la nuova partnership tra Italia.it, portale ufficiale del turismo italiano, e WIM, la piattaforma dedicata alla Private Event Industry. (in cover, foto via ministeroturismo.gov.it)


È durante i lavori del WIM 2025 che il Ministro del Turismo, Daniela Santanché, ha annunciato una novità tanto attesa quanto destinata a dare slancio al futuro della filiera del Wedding e degli eventi privati: la partnership ufficiale tra il portale Italia.it e WIM.

Una notizia arrivata al termine di un discorso intenso, in cui il Ministro ha ribadito il ruolo strategico di un settore «trasversale e multisettoriale», capace di connettere hospitality, enogastronomia, design, artigianato, moda e servizi creativi.

Messaggio pubblicitario

Un accordo strategico che punta a raccontare e promuovere nel mondo un comparto che – come confermato dai dati degli ultimi anni – genera un importante valore economico, culturale e identitario per il Paese.

Annuncia la partnership tra WIM e Ministero del Turismo

Il Ministro ha sottolineato come la Private Event Industry rappresenti oggi uno dei motori principali dell’incoming internazionale, spesso legato alla ricerca di luoghi capaci di riflettere, in maniera identica e a tutti i livelli, la cultura italiana.

Messaggio pubblicitario

«Ogni evento racconta una storia del nostro Paese e mobilita competenze che rendono unico il Made in Italy», ha dichiarato Santanché davanti agli oltre 400 professionisti presenti al WIM.

Da qui la decisione di allineare Italia.it – vetrina istituzionale del turismo italiano nel mondo – con il lavoro svolto da WIM negli ultimi anni.

Messaggio pubblicitario

«Sono lieta di annunciare che WIM diventerà partner ufficiale del portale Italia.it», ha confermato Santanché, anticipando che il progetto porterà alla creazione di contenuti dedicati e a una più ampia valorizzazione del comparto e sottolineando che «i dettagli operativi saranno resi pubblici nelle prossime settimane».

L’obiettivo, ha sottolineato, è rendere il settore «più leggibile, strutturato e rappresentato», anche grazie ai dati e alle analisi che WIM continua a produrre.

«È un traguardo e, soprattutto, una spinta a fare sempre meglio, sempre di più», ha commentato Tommaso Corsini, founder di WIM e Ceo di Corsini.Events.

«Il merito non è mio, ma di tutti i professionisti e le aziende della Private Events Industry che ogni anno, da 7 anni ormai, credono e supportano il WIM. Lo fanno – ha proseguito – partecipando a questa tre giorni, offrendo il loro punto di vista con trasparenza, aprendosi alla condivisione anche ai fini delle nostre rilevazioni statistiche. Con l’Università di Siena avvieremo il primo osservatorio verticale sul settore».

«L’obiettivo di tutte queste attività è uno: dare una dimensione solida, concreta e reale a questo segmento. Che il comparto sia adesso all’attenzione del Governo nazionale significa riconoscerlo e legittimarlo – conclude Tommaso Corsini -. Dobbiamo ora continuare questa attività di aggregazione ragionata, perché l’onda non si arresti, anzi diventi sempre più alta».

Valorizzazione delle Wedding Destination e digitalizzazione: le misure già attive

Nel suo intervento, il Ministro ha ricordato anche le misure già attive a sostegno del comparto: digitalizzazione delle imprese, semplificazione amministrativa, valorizzazione delle destinazioni meno note e iniziative connesse al Turismo delle Origini.

Tutti elementi che dialogano direttamente con il mondo degli eventi privati, spesso ospitati in ville, borghi, palazzi storici e beni culturali.

«Questi luoghi non sono semplici scenografie, ma parte integrante del nostro patrimonio culturale», ha affermato Santanché, definendo il settore «un ponte straordinario tra tradizione e contemporaneità, tra artigianato e innovazione».

Un ringraziamento finale ha poi raggiunto le imprese presenti, riconosciute come ambasciatrici dell’eccellenza italiana nel mondo: «L’Italia è la nazione più bella del mondo e gli eventi privati – ha concluso Santanchè  – contribuiscono ogni giorno a mostrarlo, raccontarlo e celebrarlo».


Leggi anche:

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
Abiti da sposo Lorenz 2026, eleganza contemporanea e dettagli d’autore
Eventi privati e turismo, Santanché: “Via libera alla partnership tra WIM e Italia.it”