Un Gran Galà dedicato ai professionisti del matrimonio, tra networking, super ospiti e un concorso che premia le eccellenze del settore. (in cover e nell’articolo foto via Poljphotography)
Dopo tanta attesa e crescente curiosità, Let’s Planner 2026 debutta con la sua prima edizione ufficiale: una serata di gala che riunisce a Roma i migliori professionisti della Wedding Industry, trasformando Villa Miani in un luogo di incontro, confronto e celebrazione del talento italiano.
Nato dalla visione della wedding planner Valentina Cortese, l’evento non è solo una vetrina, ma un vero spazio di connessione: planner, designer, fotografi, stylist e creativi si ritrovano per raccontare la propria identità professionale e per dare voce a un settore che vive di collaborazione, estetica e innovazione.

Let’s Planner 2026: un’occasione per riunire i migliori professionisti del wedding italiano
Nato con l’obiettivo di creare un punto di riferimento per i professionisti del wedding, Let’s Planner è un evento che unisce networking, creatività ed eccellenza.
L’edizione 2026 si terrà tra le suggestive mura di Villa Miani a Roma e si propone come un momento di incontro per planner, designer, fornitori e creativi, tra i più attesi dell’anno.

Villa Miani diventa così il palcoscenico di un format costruito per dare spazio a chi, evento dopo evento, dà forma ai sogni di innumerevoli coppie.

Il concorso di Let’s Planner 2026: il premio dedicato ai talenti del wedding
Cuore pulsante dell’evento è il concorso Let’s Planner Awards 2026, creato per valorizzare il talento dei wedding planner italiani e dare risalto ai progetti più meritevoli.
In questa prima edizione, il vincitore verrà deciso dal pubblico stesso. Ogni candidato, infatti, dispone di un profilo dedicato sul sito di Let’s Planner che può condividere per invitare la propria community a sostenerlo. Le votazioni avvengono tutte sul sito, grazie al pulsante “vota” presente sotto ogni scheda.
I vincitori delle categorie ufficiali saranno annunciati durante la serata di gala – a cui è possibile accedere previo acquisto biglietto – trasformando un momento di incontro in un’occasione di celebrazione.


Le categorie in concorso coprono i molteplici volti della progettazione di un evento da sogno: dal design alla narrazione, dalla sostenibilità all’inclusività, fino ai Destination Wedding e alle esperienze emozionali.
La serata ospiterà anche dei premi speciali a sorpresa, decretati da un panel d’eccezione composto dalle special guest Cira Lombardo e Silvia Slitti, insieme ad altri professionisti di rilievo del settore wedding.

Un momento simbolico per l’intero settore: un riconoscimento pubblico che celebra creatività, visione, metodo e capacità di trasformare un progetto in un’esperienza.
Le categorie del concorso includono:
- Miglior Design di Evento
- Storyteling Awards
- Premio Innovazione
- Inclusivity & Diversity Award
- Miglior Progetto Eco-Green
- Academy – Formazione nel wedding
- Premio Emergente
- Destination Wedding d’eccellenza
- Best Emotional Experience
- Premio Social
Le modalità di partecipazione al concorso Let’s Planner
Il concorso è stato pensato per essere inclusivo, semplice e rappresentativo del lavoro dei professionisti del wedding.
Partecipare non richiede grandi formalità: ogni planner può candidare il progetto di cui è più orgoglioso e raccontare, attraverso immagini e parole, la propria visione.

Il processo di candidatura è volutamente immediato: basta scegliere la categoria, caricare una selezione di immagini significative e accompagnarle con una breve presentazione che spieghi l’idea, l’approccio e le scelte progettuali.
Più che un semplice concorso, è uno spazio narrativo dove ogni professionista può raccontare chi è, come lavora e cosa lo distingue. Un modo per valorizzare il talento e per far emergere storie, competenze e sensibilità diverse.
I partner coinvolti in Let’s Planner 2026: una rete di eccellenze italiane
Let’s Planner 2026 si sostiene grazie a un network di partner selezionati tra le migliori realtà del settore: fotografi, videomaker, stylist, flower designer, musicisti, creativi e professionisti del settore Wedding.

Tra questi, realtà come Polj Photography, FilmsDiary, The Blonde Flower, Flovers, Blunotte, Marinoni Boutique, Digitalificio, Travelounge e molti altri contribuiscono alla costruzione di un’esperienza fluida e curata sotto ogni aspetto.

Accanto ai partner come Leonardo Colavito, Alessandra Campagnola, Giulia Solli, Resinishlab, Backwood, Tecnoservice2000 e La Truccheria, gli sponsor completano il profilo dell’evento: sartorie bridal, brand di accessori, aziende di noleggio strutture e realtà del beauty.
Tutti accomunati dall’obiettivo di sostenere un appuntamento che promuove qualità, innovazione e professionalità.
Valentina Cortese e la visione dietro Let’s Planner 2026
Let’s Planner 2026 nasce dalla visione di Valentina Cortese, wedding planner e designer con oltre dieci anni di esperienza nella progettazione di matrimoni in Italia.
La sua idea è semplice e ambiziosa: creare un luogo dove i professionisti possano riconoscersi, crescere, collaborare e farsi ispirare. Dopo anni passati a costruire progetti creativi su misura per le coppie, Valentina apre ora uno spazio per chi, come lei, lavora dietro le quinte affinché ogni evento diventi un racconto unico.

Let’s Planner 2026 è la naturale evoluzione del suo percorso: un progetto che unisce visione, competenza e desiderio di valorizzare l’intera Wedding Community italiana.
Leggi anche:




















Cosa ne pensi?