Sicily Fashion Week 2025, in passerella l’artigianalità Made in Italy

In passerella alla Sicily Fashion Week 2025, ventuno aziende che hanno presentato le nuove collezioni. (In cover e nell’articolo, foto via ufficio stampa)

Messaggio pubblicitario

Allo Stand Florio di Palermo, alla presenza di oltre 800 spettatori e delle autorità locali, hanno sfilato in passerella 21 aziende dell’eccellenza artigianale e stilistica italiana.

Spazio ai brand italiani, di cui 18 siciliani e tre di altre regioni italiane, presentati in passerella da Eliana Chiavetta, sotto la regia di Luca Lo Bosco. 

Messaggio pubblicitario

“Quando parliamo di moda siciliana, parliamo di una eccellenza, di una unicità e di una creatività che tutto il mondo ci riconosce – hanno sottolineato Emanuele Virzì e Andrea Di Vincenzo, presidente e segretario di Confartigianato Sicilia –. Con la seconda edizione della Sicily Fashion Week abbiamo voluto celebrare ancora una volta l’eccellenza della moda e l’eccellenza artigiana. Confartigianato crede nel valore delle nostre aziende, nella loro passione e nella loro creatività. Non si è trattato di un evento solo per Confartigianato ma per tutta la città, con circa 800 presenze allo Stand Florio. Un grazie è doveroso a tutte le istituzioni presenti che hanno creduto in noi, che ci hanno supportato”.

Sicily Fashion Week 2025, ecco le aziende in passerella

Emozionante l’inizio dell’evento con la premiazione degli studenti dell’istituto di moda Burgio di Palermo e degli allievi dei corsi moda dell’Endofap, che hanno partecipato al contest di apertura della Sicily Fashion Week 2025.

Messaggio pubblicitario

I vincitori sono stati i giovani talenti emergenti: Akter Nidi, Lisa Nana Ama Nkyi, Rosalia Gioè per Endofap e Rita D’Accardi, Miriam Cocchiara e Maria Sparacio per la scuola Burgo.

A sfilare in passerella le creazioni di Narré, Le Camene, Barocco Oro, Vitussi, Aurex, Flavia Pinello, Lucia Caccamo, Anagramma, Giusi Munafò, Odette, Old River, Tinarena Fahion Atelier, Syrtaria L’arte del Cucito, Vali, Mobilia Sartoria Su Misura, Mu Creative Espace, Daniè, Idda, Luigia Granata, Dolce Vita Beach Couture, Sartoria 74.

Messaggio pubblicitario

Abiti Narrè, una collezione fashion ed essenziale

La giovane azienda palermitana Narrè ha portato in passerella un’idea di trasformazione continua.

Un guardaroba essenziale composto da pochi elementi che si combinano tra di loro e che possono essere utilizzati in più occasioni.

Una moda trasversale, dallo stile unico, per comunicare la propria identità. E così spazio a camicie dall’effetto vedo non vedo, abiti plissè e tanti, tantissimi accessori fashion.

Borse Le Camene, borse quadro senza tempo

A sfilare per la Sicily Fashion Week 2025, il brand di borse Le Camene. Vere e proprie borse-quadro, interamente realizzate a mano, che coniugano arte e moda e che possono essere indossate ma anche esposte, diventando oggetti d’arredo.

Accessori unici nel loro genere che sono un omaggio alla femminilità, alla bellezza che vive nei dettagli e all’eleganza che non ha tempo.

Barocco Oro, gioielli e tessili dedicati alla Sicilia

Spazio anche ai gioielli e ai tessili durante la Sicily Fashion Week: a sfilare l’azienda Barocco Oro.

Dai quadri disegnati dalla designer nascono sciarpe, foulard e stole, che riprendono le immagini più belle della Sicilia, ma anche Teste di Moro e dettagli della cultura isola.

Non mancano nella collezione collane, bracciali ed orecchini, ed anche borse rese ancor più particolari dai manici lavorati a mano.

Vitussi, creazioni che celebrano eleganza e tradizione

Dalle borse di gran tendenza ai foulard in seta cuciti a mano, ogni creazione Vitussi presentata alla Sicily Fashion Week 2025 si ispira al barocco siciliano e all’eleganza del liberty.

Tonalità decise che si rifanno agli affreschi della Sala Basile del Bergler a Palermo, rivisitati in chiave moderna.

Giacchè di Flavia Pinello, una collezione contemporanea e femminile

Flavia Pinello ha portato sulla passerella della seconda edizione della Sicily Fashion Show la nuova collezione “Giacchè”.

Il capospalla più amato viene reinventato adattandosi alla donna contemporanea: tagli netti, volumi strutturati, tessuti ricercati che raccontano una femminilità elegante. Ed ancora colori delicati ma al tempo stesso decisi, per osare con stile.

Lucia Caccamo, abiti che raccontano emozioni

Abiti da sposa e da cerimonia realizzati sartorialmente, con cura dei dettagli e una ricercatezza che racconta passione e identità.

Gli abiti portati in passerella dalla stilista Lucia Caccamo sono pensati per emozionare non soltanto chi li ammira ma, soprattutto, chi li indossa.

Anagramma, una rivisitazione denim di gran tendenza

La collezione firmata Anagramma che ha sfilato sulla passerella della Sicily Fashion Week ha l’obiettivo di reinventare il denim attraverso processi artigianali e tessiture a mano.

Abiti realizzati con materiali di scarto, che hanno come mission creativa quella di portare in alto una sostenibilità consapevole.

Marea di Giusi Munafò, una collezione ispirata alle linee del mare

La collezione d’haute couture “Marea”, presentata in occasione del fashion show da Giusy Munafò, nasce dal movimento naturale delle onde e del vento, dalla morbidezza delle loro linee e dalle sfumature.

In passerella anche capi della linea “Le Muse” che raccontano la sicilianità e l’artigianalità della designer di Siracusa.

Alla Sicily Fashion Week 2025 l’eleganza firmata Odette

Gli abiti Odette sono realizzati per donne che vogliono sentirsi eleganti e mostrare tutto il loro carattere.

In passerella, modelli in pura seta realizzati con geometrie esclusive, dove ogni dettaglio è studiato per esaltare la personalità di chi lo indossa.

Abiti sostenibili in passerella per Old River

Un uomo che ama la sartorialità e che ha uno sguardo attento alle ultime tendenze è l’uomo che veste Old River che, sulla passerella della Sicily Fashion Week, ha portato modelli sostenibili che puntano su tessuti naturali pensati per durare nel tempo.

Per l’estate 2025 spazio a colori vivaci, come il rosso e il giallo, ma anche a tonalità più sobrie come il blu ed il più classico bianco.

Versatilità e stile per Tinarena Fashion Atelier

Presente per il secondo anno alla Sicily Fashion Week, Tina Arena, designer del brand messinese Tinarena, ha fatto sfilare una collezione che dà il senso di leggerezza e libertà.

Capi versatili pensati per donne eleganti ma concrete, che vogliono sentirsi a proprio agio senza rinunciare alla bellezza del dettaglio.

Capi senza tempo per il brand Syrtaria – l’arte del cucito

Dalla sua Ortigia, Claudia, designer del brand Syrtaria – L’arte del cucito, trae ispirazione per creare capi sartoriali senza tempo, cuciti a mano e pensati per raccontare eleganza, tradizione e unicità.

Capi dalle linee essenziali, che mettono al centro la qualità dei tessuti e la bellezza della semplicità, arricchiti da delicate giacche rosse con fiori in pizzo.

Un omaggio al passato, ecco la collezione Vali

Durante la Sicily Fashion Week 2025, Valentina Margiotta, fondatrice e designer del brand Vali, ha portato in passerella una collezione pensata per un cocktail.

Mini dress, abiti alla caviglia e modelli più lunghi, tutti i capi sono realizzati interamente a mano. Per il 2025 spazio ai dettagli preziosi, alle schiene nude, ai pantaloni in seta e ad un omaggio, non troppo velato, agli anni ’80.

Modelli eleganti e contemporanei per Mobilia sartoria su misura

Abiti eleganti e camicie su misura hanno sfilato in passerella: capi realizzati con tessuti selezionati e una cura per i dettagli che hanno stupito i tanti ospiti presenti alla Sicily Fashion Week. 

La sartoria Mobilia unisce lo stile contemporaneo all’identità locale, e dà vita a modelli eleganti che mettono in risalto i punti di forza di ogni tipo di silhouette maschile.

MU Creative Space, una collezione contemporanea e chic

Leggerezza ed eleganza sono le parole chiavi dei capi ed accessori portati in passerella da Cetti Davì, founder e designer di MU Creative Space.

Kimoni contemporanei, accessori unici e gioielli tessili realizzati con taglio laser hanno sfilato mostrando la tradizione del tessile siciliano che si evolve, intrecciando memoria e innovazione, in una visione distintiva e originale del design contemporaneo.

Borse ed accessori dal mood mediterraneo per il brand Daniè

Dall’intreccio di palma, tradizione e creatività, nascono le borse Daniè, creazioni che celebrano l’identità mediterranea con uno stile contemporaneo e senza tempo.

Modelli arricchiti con fiori colorati in 3D, coffe con catene in oro e cappelli dallo stile glamour ed elegante.

Alla Sicily Fashion Week 2025 lo stile di Cettina Bucca

Abiti nei tessuti naturali del cotone e della seta sono stati i protagonisti della passerella della Sicily Fashion Week firmata Cettina Bucca.

Tanto, tantissimo colore e stile indiscusso per la designer messinese.

Energia in passerella con gli abiti firmati Idda

Una donna che danza, una visione energica e glamour: gli abiti portati in passerella da Idda, brand messinese, sono stati un trionfo di leggerezza e bellezza.

Vestiti corti davanti e lunghi dietro, cut-out, stampe floreali ed anche colori pop e vitamici, come il fucsia ed il giallo. Energia pura alla Sicily Fashion Week.

Dal dipinto al tessuto, ecco gli abiti di Luigia Granata

Luigia Granata, artista e designer calabrese fondatrice del brand che porta il suo nome, ha sfilato sulla passerella della Sicily Fashion Week.

Abiti che raccontano della sua Calabria e che nascono dai dipinti che realizza a mano e che trasforma in tessuti.

Tonalità accese che danno vita a modelli unici nel loro genere, per donne che vogliono osare.

Alla Sicily Fashion Week 2025 tre collezioni del brand la Dolce Vita Beach Couture

Da oltre 37 anni, la sartoria artigianale delle Marche fa conoscere i propri abiti nel mondo.

E alla Sicily Fashion Week, Dolce Vita Beach Couture ha portato in passerella lo stile italiano, con tre collezioni che mostrano l’eleganza balneare e lavorazione sartoriale, sia con gli abiti da cerimonia che con quelli da sera.

Chic ed eleganti gli abiti da cerimonia del brand Sartoria 74

In passerella anche l’alta sartoria del brand Sartoria 74, fondato da Francesca Ciccarelli, una giovane imprenditrice figlia della tradizione sartoriale partenopea.

Abiti da cerimonia e da sera, eleganti e chic, dalle tonalità decise, come il blu notte, verde e azzurro, e tanti altri.

Leggi anche:

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
Apre a Taormina la Vincenzo Dascanio Boutique, tra artigianato e design d’autore
Sicily Fashion Week 2025, in passerella l’artigianalità Made in Italy