Partecipazioni matrimonio: ecco tutto, ma proprio tutto quello che devi sapere

Hai definito i dettagli fondamentale delle tue nozze e adesso è giunto di scegliere proprio loro: le partecipazioni matrimonio.

Ma quali scegliere? Come e cosa scrivere all’interno? E infine quando e come si inviano? Eccoci come sempre in tuo soccorso con tutte le informazioni che ti serve sapere!
(In cover foto di Sicurella Fotografi | Stationery: Verygraphy | Location: Radice Pura)

Messaggio pubblicitario

Data delle nozze? Trovata! E le location per cerimonia e ricevimento? Anche! Bene, è arrivato il momento di passare al livello successivo: scegliere ed inviare le tue partecipazioni di matrimonio.

In questo articolo ti spieghiamo tutto su: cosa sono, come si scrivono, realizzarle, e farle arrivare ai tuoi invitati. E come se non bastasse, ti sveliamo anche tante, tantissime curiosità.

Messaggio pubblicitario

Partecipazioni matrimonio, la Guida più completa da avere con te

In linea con il mood, lo stile e il tema matrimonio, le partecipazioni sono il biglietto da visita del tuo grande giorno: danno agli invitati qualche indizio sull’atmosfera che hai immaginato e che respireranno durante le nozze.

Ma come si scrive una partecipazione? Quando si invia? Quali sono i costi? E, soprattutto, quali dettagli non possono mancare?

Messaggio pubblicitario

In questo articolo ti guidiamo, passo dopo passo, nel mondo delle partecipazioni di nozze, rispondendo alle domande più frequenti e offrendoti tanti spunti utili per scegliere con consapevolezza – e un pizzico di creatività! –  quelle giuste per te e la tua coppia.

Devono sicuramente avere una grafica curata, ma soprattutto devono contenere tutte le informazioni del tuo matrimonio, dai vostri nomi agli indirizzi utili fino alla lista nozze.

Messaggio pubblicitario

Indice

  1. Idee partecipazioni matrimonio
  2. Cosa scrivere nelle partecipazioni di nozze?
  3. Come scrivere la tua partecipazione?
  4. Galateo delle partecipazioni
  5. Quanto tempo prima si danno le partecipazioni per il matrimonio?
  6. Quanto costano le partecipazioni?
  7. Come si inviano gli inviti di nozze?
Ph. Nicola Tanzella Photography

Idee partecipazioni matrimonio, le più belle per ogni stile

Hai già scelto lo stile e/o il tema del tuo matrimonio e i preparativi stanno procedendo in maniera spedita. E a proposito di “spedizioni”, è proprio arrivato il momento di scegliere le tue partecipazioni di matrimoni.

Romantiche. glamour, originali, comunque in linea con il mood che caratterizza la tua coppia.

Per iniziare, ecco qualche idea a cui ispirarti per la partecipazioni.

  • Partecipazioni eleganti

Ph. Letizia Di Candia
Stationery: Officine di Carta
  • Partecipazioni originali

Wp: Giovanna Damonte | Ph. Leonora Arico
Wp: Marilena Gizzi G-Eventi | Ph. Giovanni Sorìa

Guarda tante altre ispirazioni nell’articolo dedicato alle partecipazioni originali

  • Partecipazioni online

Un modello di partecipazioni on line di InviteMe
  • Partecipazioni semplici

Wp: Carlotta Cioffi | Stationery: @sofisticarta | Accessories: @medzebride | Ph. @veronicapontecorvo
  • Partecipazioni solidali

Per un gesto di generosità, puoi optare per gli inviti solidali da acquistare presso le associazioni di riferimento per la causa che vuoi sostenere.

Abbiamo dedicato un approfondimento a questo argomento.

Leggi tutto sulle partecipazioni di matrimonio solidali


Cosa scrivere dentro le partecipazioni matrimonio?

Le informazioni che devono contenere le partecipazioni di nozze sono molto dettagliate.

Devi, infatti, essere chiara e concisa in modo da non confondere i tuoi invitati.

Eccole elencate qui sotto:

  • nome e cognome della sposa e dello sposo;
  • indirizzi degli sposi;
  • numeri di telefono degli sposi;
  • data del matrimonio;
  • luogo della cerimonia e relativo indirizzo;
  • ora della cerimonia;
  • luogo del ricevimento e relativo indirizzo (se non è lo stesso in cui si svolge il matrimonio civile). Se ti piace l’idea puoi aggiungere anche una timeline, cioè il programma della giornata;
  • dress code, cioè le regole d’abbigliamento (se previste dal ricevimento);
    indicazioni per il regalo (tranquilla, più avanti ti spiegheremo meglio);
    termini per la conferma.

Testo partecipazioni matrimonio

Ora che sai cosa scrivere sulle partecipazioni di matrimonio, devi capire come impostare il testo.

Ci sono, infatti, delle frasi e delle formule di invito utilizzate abitualmente dalle spose, tra le quali individuare quelle che fanno al caso tuo.

Ma prima di leggerle insieme, eccoti un consiglio: nella scelta delle frasi per le partecipazioni, mantieni sempre lo stesso stile in modo che il tuo testo risulti uniforme.

Per quanto riguarda il tono da utilizzare, puoi optare tra uno più formale e tradizionale ad uno più creativo e personale, in base al mood del tuo matrimonio.

Se opti per una partecipazione elegante, la prima scelta è quella ottimale. Mentre, se l’invito ha un design moderno, puoi osare con frasi romantiche e originali.

Ph. Alberto Cosenza

Annuncio delle nozze

Per annunciare le nozze, puoi scegliere frasi in terza persona come:

  • con gioia annunciano le proprie nozze
  • annunciano il loro matrimonio
  • annunciano il proprio matrimonio

Oppure in prima persona:

  • siamo lieti di annunciare le nostre nozze
  • siamo felici di annunciare
  • con grande gioia annunciamo il nostro matrimonio

Invito al ricevimento

Le frasi più scelte per invitare al ricevimento del matrimonio sono:

  • (gli sposi) saranno felici di festeggiare con voi
  • (gli sposi) dopo la cerimonia, saranno lieti di festeggiare con voi
  • per festeggiare il nostro Sì, vi aspettiamo presso…

In alternativa, puoi optare per frasi divertenti, originali o usare citazioni tratte da film o libri.

Se avete già figli – o un quattrozampe! -, l’idea più originale è quella di fare annunciare a loro le vostre nozze con frasi come:

  • mamma e papà si sposano! Ci sarete anche voi?
  • (nome del/della figlio/a) è felice di annunciare il matrimonio di mamma e papà
  • ciao! sono (nome del/della figlio/a) e sono felice di annunciare le nozze di mamma e papà

Stationery: @studiograficobagheria | Ph. @salvatoreaiellofotografie

Come si scrive una partecipazione di matrimonio?

Per scrivere una partecipazione di matrimonio è fondamentale inserire tutte le informazioni principali correttamente. Ecco come:

1. Nomi degli sposi
Se ti stai chiedendo quale nome va prima nelle partecipazioni, ricorda che solitamente si scrive prima il nome della sposa, seguito da quello dello sposo.

2. Data delle nozze
Bisogna specificare chiaramente la data del matrimonio

3. Ora e luogo della cerimonia
Specifica prima l’orario della cerimonia (ricorda di riportare l’ora con mezz’ora di anticipo rispetto all’inizio ufficiale della cerimonia. Per esempio, se la cerimonia inizia alle 17, sulla partecipazione scrivi 16.30) e poi il nome completo della chiesa, del comune o della location del rito civile insieme all’indirizzo per esteso con numero civico e città.

4. Ora e luogo del ricevimento
Immediatamente a seguire, si indica il nome della location del ricevimento con indirizzo completo.

5. Formula di chiusura
La più gettonata è sicuramente R.S.V.P, una formula classica importata dal francese che significa “répondez s’il vous plaît” cioè, tradotto in italiano, “si prega di rispondere”. In alternativa puoi usare frasi del tipo: si prega di dare gentile conferma; è gradita una gentile conferma; S.P.R. (si prega rispondere). Secondo il Galateo non è opportuno inserire nella partecipazione una scadenza per dare conferma.

6. Recapiti telefonici
Immancabile uno o più recapiti telefonici da contattare per conferma.

Ecco un esempio pratico di un testo per la partecipazione di nozze:

Maria Rossi e Luca Bianchi
annunciano con gioia il loro matrimonio il
10 giugno 2025, alle ore 16.30
presso la Chiesa di San Cristoforo sul Naviglio , Milano.
A seguire, ricevimento presso Villa Ferrari.

Stationery: Blooming Lab Creations

Come scrivere l’Iban sulle partecipazioni?

Partiamo da un presupposto importante: secondo le regole del Galateo l’Iban non va inserito nella partecipazione.

Perché, di regola, chiedere soldi a seguito dell’invito alle nozze, può sembrare di cattivo gusto.

Sta di fatto, però, che le esigenze sono cambiate. Molte coppie già convivono, la casa è stata già arredata e, perché no, hanno anche figli.

Sono quindi ormai tante le spose (magari ci sei anche tu tra di loro) che preferiscono regali in denaro alla classica lista nozze per avere un budget da utilizzare, per esempio, per il viaggio di nozze.

Hai quindi 2 opzioni: inserisci l’Iban su un biglietto a parte rispetto alla partecipazione; oppure aggiungilo dopo l’invito a seguito della formula di conferma.

Per “indorare la pillola”, introduci la richiesta con una frase originale come per esempio:

  • La vostra presenza sarà per noi il dono più bello e vi ringraziamo di voler condividere con noi questo momento. Ma se desiderate farci un regalo, potete aiutarci a realizzare il viaggio dei nostri sogni.

  • Se desiderate farci un regalo avremmo il piacere che il vostro contributo fosse destinato alla nostra Luna di Miele.

  • Grazie a voi che, contribuendo con un piccolo gesto, ci aiuterete a realizzare il viaggio dei nostri sogni.

  • Quello che conta veramente è festeggiare insieme a chi amiamo la nostra unione. La meta del nostro viaggio di nozze però è molto lontana: se volete, potete aiutarci a raggiungerla più facilmente.

  • Il pensiero più bello che possiate farci è essere con noi nel nostro giorno più importante. Ma se gradite farci un regalo, preferiamo metterlo nel salvadanaio, e quando lo useremo in futuro, penseremo con gioia a voi e al vostro gesto.
Wp: VB Events

Come scrivere il nome degli invitati sulle partecipazioni?

Le formule per scrivere il nome degli ospiti sulle partecipazioni sono diverse.

Se si tratta di una famiglia, si scrive il nome per esteso come per esempio: Gentile Fam. Bianchi oppure Gentile Andrea Bianchi e consorte, nel caso si escludano i figli.

Nel caso, invece, di un invito ad una persona singola si scrive il nome per esteso: Gentile Andrea Bianchi.

Mentre, se la partecipazione è indirizzata ad una coppia di fidanzati puoi scrivere entrambi i nomi oppure prevedere due inviti differenti.

Occhio a non usare titoli come Dottore, Ingegnere ecc…: non sono mai ammessi. Fanno eccezione i titoli militari e nobiliari.

Se però sai che l’invitato in questione ha davvero a cuore il suo titolo, tieni da parte le regole generali e inseriscilo: lo apprezzerà al 100%.

Nomi ed indirizzi vanno scritti rigorosamente a mano, in corsivo e con penna nera, a busta vuota cioè prima di aver inserito all’interno la partecipazione: così eviterai segni antiestetici sulla superficie.

Stationery: Stampa la Natura

Come comunicare il dress code di un matrimonio?

Nel caso in cui avessi scelto un dress code specifico, va sempre espresso nelle partecipazioni attraverso una formula inserita in basso a sinistra.

Le formule più comuni sono:

  • Black Tie
  • Creative Black Tie
  • Cocktail Dress

Oppure puoi semplicemente indicare il tema colore scelto per le tue nozze.

Ph. Davide Gasparetti

Cosa scrivere sulle partecipazioni matrimonio secondo il Galateo?

Quanto ti abbiamo appena detto vale se tutti i tuoi invitati parteciperanno sia alla cerimonia che al ricevimento ed è, ad oggi, la soluzione più comune e gettonata tra le spose.

Il Galateo, però, fa la distinzione tra partecipazione ed invito e prevede le partecipazioni senza invito.

Partecipazione e invito, che differenza c’è?

La partecipazione, di norma, si invia a chi parteciperà solo alla cerimonia.

Il secondo invece si può o no aggiungere per invitare anche al ricevimento. Questo è il motivo per cui, solitamente, partecipazione ed invito sono stampati su fogli diversi.

In origine, infatti, la partecipazione veniva inviata dai genitori per annunciare le nozze e far partecipare, appunto, amici e familiari alla gioia del lieto evento.

Alla luce di questo, se ti piace l’idea, nella partecipazione scrivi:

  • a sinistra, nomi dei genitori della sposa con cognome del capofamiglia;
  • a destra, nomi dei genitori dello sposo con cognome del capofamiglia;
  • nome della sposa;
  • nome dello sposo;
  • data e ora della cerimonia;
  • luogo della cerimonia;
  • indirizzi degli sposi.
Wp: Anna Chiatto | Ph. Paola Colleoni

Quanto tempo prima si spediscono le partecipazioni?

Secondo il Galateo, le partecipazioni si inviano circa 50 giorni prima del matrimonio, cioè circa 1 mese e mezzo. Anche se il tempo ammesso è anche 2 mesi prima della data delle nozze. Ma non si tratta di una regola ferrea.

Molte spose, infatti, inviano le loro partecipazioni anche 3-4 mesi prima del fatidico Sì: una giusta via di mezzo per non spedirle né troppo presto né troppo tardi.

Questa regola vale anche se già hai consegnato anche i save the date con cui tu e il/la tuo/a compagno/a avete annunciato le nozze.

Partecipazioni e save the date sono, infatti, diversi tra loro: con le partecipazioni dai tutti i dettagli del giorno delle nozze con cui gli invitati sapranno esattamente come organizzarsi.

Wp: Giorgia Fornelli Coletti | Stationery: Mogu Wedding | Ph. Valentina-Malone

Ecco quindi una timeline, cioè un programma per l’invio delle partecipazioni che ti possa farti da guida:

  • circa 6 mesi prima del matrimonio scegli le partecipazioni;
  • 5 mesi prima quindi avverrà la consegna agli sposi;
  • 2-3 mesi prima delle nozze puoi procedere con l’invio.

Le tempistiche cambiano se i tuoi ospiti vengono da un’altra città o da un altro Stato, il consiglio è quello di inviare le partecipazioni circa 7-8 mesi prima del matrimonio.

Sarà un pensiero molto apprezzato dai tuoi invitati perché potranno organizzare gli spostamenti e acquistare i voli in anticipo (magari anche risparmiando sui costi del biglietto!).


Quanto costano le partecipazioni di matrimonio?

Il costo delle partecipazioni può variare notevolmente a seconda di design, materiali e quantità:

  • partecipazioni semplici: da 1 a 2 euro l’una;
  • partecipazioni personalizzate: da 3 a 5 euro l’una;
  • partecipazioni di lusso: in carta pregiata, con dettagli in rilievo o calligrafia artigianale, possono superare i 10 euro l’una.

Non dimenticare di includere i costi di stampa, eventuali buste coordinate e spese di spedizione.

Le partecipazioni di nozze hanno un costo minimo di 200 euro e un costo massimo di 1000 euro per un matrimonio di circa 100 invitati.

Stationery: Beautiful Letters Calligraphy

Come si inviano le partecipazioni di matrimonio?

Stampare e spedire per posta le partecipazioni di nozze ha sempre il suo fascino e il suo perché.

In questo caso, sappi che inviare le partecipazioni con Poste Italiane ha un costo di 0,95 € per ogni busta inviata se pesa meno di 20 grammi e ha dimensioni uguali o inferiori a 120 x 235 x 5 millimetri (altezza x larghezza x profondità).

Non dimenticare di chiudere bene la busta di ogni partecipazione, di incollare un francobollo e di scrivere, in basso a destra in maniera chiara e leggibile, il nome destinatario e il suo indirizzo.

Così il tuo invito non andrà sicuramente perso.

Stationery: Pop The Question

Ovviamente, non sempre è necessario spedire le partecipazioni di matrimonio, per esempio se i tuoi ospiti abitano nella tua stessa città o paese.

Puoi dare le partecipazioni di nozze si danno sempre a mano (anche se il Galateo non lo ammette).

È sicuramente un gesto di cortesia e una maniera più calorosa di consegnare l’invito, accompagnando il gesto con un sorriso di vera gioia.

Le partecipazioni di matrimonio non sono solo un mezzo per comunicare le informazioni del tuo matrimonio, ma un assaggio di quello che i tuoi ospiti potranno condividere con te e il tuo sposo o la tua sposa.

Prenditi, quindi, tutto il tempo per scegliere quelle perfette per voi e affidati a fornitori esperti che possano realizzare i tuoi desideri.

E non dimenticare: il vero segreto per una partecipazione indimenticabile è mettere un po’ di voi in ogni dettaglio. 


Leggi anche: 

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
Abiti da sposa scivolati 2025, tutte le tendenze da non perdere
Partecipazioni matrimonio: ecco tutto, ma proprio tutto quello che devi sapere