Sfilata Sicily Fashion Week 2025, gran finale a Palermo con il meglio della moda siciliana

Tra luci, applausi e grandi emozioni, si è chiusa a Palermo la Sicily Fashion Week 2025 con una sfilata-evento allo Stand Florio.

In passerella, 21 maison tra eccellenza siciliana e creatività italiana.
(In cover e nell’articolo, foto via ufficio stampa)

Messaggio pubblicitario

Oltre 800 gli spettatori e le migliori proposte della moda siciliana, con Palermo a fare da sfondo.

Si è conclusa così, con una sfilata-evento allo Stand Florio, la seconda edizione della Sicily Fashion Week, l’evento firmato Confartigianato Imprese Sicilia che celebra l’artigianato stilistico e la bellezza delle eccellenze italiane.

Messaggio pubblicitario

Con la conduzione di Eliana Chiavetta e la direzione artistica di Luca Lo Bosco, a sfilare sono state 21 realtà dell’alta manifattura, di cui 18 siciliane. Un evento che ha puntato i riflettori su una moda che è, prima di tutto, espressione della cultura del territorio.

Dagli incontri B2B al fashion show, il gran finale della Sicily Fashion Week 2025

La Sicily Fashion Week 2025, ancora prima del fashion show, ha dato spazio agli incontri B2B tra le imprese e i buyer internazionali, per incentivare opportunità concrete di crescita e internazionalizzazione.

Messaggio pubblicitario

Ad aprire la serata finale, invece, il talento dei più giovani con la premiazione dei vincitori del contest degli studenti della scuola di moda Burgo Palermo e degli allievi dei corsi moda Endofap.

A salire sul podio: Akter Nidi, Lisa Nana Ama Nkyi, Rosalia Gioè (Endofap) e Rita D’Accardi, Miriam Cocchiara, Maria Sparacio (scuola Burgo).

Messaggio pubblicitario

Sfilata Sicily Fashion Week 2025: i brand in passerella

Tra luci teatrali e musiche avvolgenti, hanno sfilato in passerella: Narré, Le Camene, Barocco Oro, Vitussi, Aurex, Flavia Pinello, Lucia Caccamo, Anagramma, Giusi Munafò Haute Couture, Odette, Old River, Tinarena Fashion Atelier, Syrtaria, Vali, Mobilia Sartoria su Misura, Mu Creative Espace, Daniè, Idda, Luigia Granata, Dolce Vita Beach Couture e Sartoria 74.

Un caleidoscopio di stili, texture, sperimentazioni e richiami alla tradizione che ha emozionato gli oltre 800 spettatori presenti allo Stand Florio.

Sicily Fashion Week, gli ospiti presenti allo Stand Florio

La Sicily Fashion Week è stata organizzata da Confartigianato Imprese Sicilia con il supporto di Confartigianato Imprese Moda, Anaepa Sicilia, Unoenergy, Stellantis, Archivi Caputo, Aurea Longevity Clinic, ICE, CSM, MAECI, Sì Sposaitalia, Fiera Milano e Milano Fashion & Jewels.

Accanto ai vertici regionali di Confartigianato, Emanuele Virzì e Andrea Di Vincenzo, hanno preso parte alla serata finale della Sicily Fashion Week anche l’assessore regionale all’Economia Alessandro Dagnino, quello comunale al Turismo Alessandro Anello e alle Attività produttive Giuliano Forzinetti.

A rappresentare il comparto moda, anche Moreno Vignolini, presidente nazionale, e Flavia Pinello, presidente regionale e stilista in passerella.

“Quando parliamo di moda siciliana, parliamo di una eccellenza, di una unicità e di una creatività che tutto il mondo ci riconosce”, hanno sottolineato Emanuele Virzì e Andrea Di Vincenzo, presidente e segretario di Confartigianato Sicilia.

“Con la seconda edizione della Sicily Fashion Week abbiamo voluto celebrare ancora una volta l’eccellenza della moda e l’eccellenza artigiana. Confartigianato crede nel valore delle nostre aziende, nella loro passione e nella loro creatività. Non si è trattato di un evento solo per Confartigianato ma per tutta la città, con circa 800 presenze allo Stand Florio. Un grazie è doveroso a tutte le istituzioni presenti che hanno creduto in noi, che ci hanno supportato”.

Tra gli ospiti d’eccezione, anche Gigliola Maule, presidente della Camera Showroom Milano, a conferma di quanto la Sicily Fashion Week stia diventando sempre più un punto di riferimento per la moda artigiana italiana.


Leggi anche:

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
Destination Wedding e Wine Tourism, quando il “Sì” fa crescere il territorio
Sfilata Sicily Fashion Week 2025, gran finale a Palermo con il meglio della moda siciliana