Domande da fare alla location del matrimonio: la guida definitiva per non sbagliare

Hai trovato una location che ti piace? Prima di dire “sì” anche a lei, assicurati di avere tutte le risposte giuste. Ecco 14 domande da fare ai gestori prima di firmare il contratto, più un Pdf con la checklist! (In cover, foto via masseriacuturi.com)

Messaggio pubblicitario

Scegliere la location giusta è uno dei primi, grandi step dell’organizzazione di un matrimonio. Per aiutarti a fare la scelta migliore, ecco tutte le domande da porre – divise per tema – per non lasciare nulla al caso.

Cosa chiedere alla location matrimonio? 14 domande utili

Sono 14 cose in tutto che ti consigliamo di chiedere alla location che sogni per le tue nozze e che per comodità abbiamo raggruppato in 4 categorie:

Messaggio pubblicitario

Scegliere la location: costi e tempistiche

Quanto costa affittare una location per un matrimonio?

I prezzi variano moltissimo in base alla tipologia di struttura, alla zona in cui si trova e anche ai servizi inclusi. Si può partire da 2.000-3.000 euro e superare i 10.000 euro.

Messaggio pubblicitario

Chi paga la location del matrimonio?

Oggi le coppie gestiscono il budget in autonomia o lo suddividono tra le famiglie. Non c’è una regola fissa: va deciso insieme.

Quanto tempo prima cercare la location per il matrimonio?

Almeno 12-14 mesi prima della data, soprattutto se ti sposi in alta stagione e/o di sabato. Le location più richieste si prenotano anche con 2 anni di anticipo.

Messaggio pubblicitario
In questa foto una veduta dell'ingresso di Villa Mazzetti, location per matrimoni
Ph. P. Bernardotti | via mazzetti.it

Le domande da fare alla location su struttura e logistica

La location offre l’esclusiva per il nostro evento?

Alcune location organizzano un solo evento al giorno, altre invece possono ospitare più matrimoni contemporaneamente. Chiedi sempre in maniera esplicita se avrai l’esclusiva degli spazi.

Qual è la capienza massima degli spazi interni ed esterni?

È importante sapere quanti ospiti possono essere ospitati comodamente in caso di bel tempo, manche in caso di maltempo. Se la capienza, cioè, è la stessa (o simile) tra gli spazi esterni e quelli interni. Verifica pure la disposizione dei tavoli.

Esiste un piano alternativo in caso di maltempo?

Un “piano B” coperto e accogliente è fondamentale se prevedi un ricevimento all’aperto: se, infatti, il meteo non sarà clemente, il pranzo o la cena di nozze andrà ospitata all’interno, dove gli ospiti dovranno comunque stare comodi e avere spazi adeguati per muoversi. Chiedi di visionarlo durante il sopralluogo.

La location è accessibile per persone con disabilità?

Verifica la presenza di rampe, bagni accessibili e parcheggi adeguati, soprattutto se hai invitati con mobilità ridotta.

Sono disponibili camere per il pernottamento degli sposi o degli ospiti?

Alcune location offrono camere in loco o convenzioni con hotel vicini. Utile per evitare spostamenti serali, soprattutto in zone più isolate.

In questa foto un tavolo vista mare della location per matrimoni Mamamare
Foto via mamamare.net

Organizzazione e servizi

Il catering è interno o possiamo scegliere un fornitore esterno?

Molte location lavorano con catering interni o in esclusiva. Se hai uno chef di fiducia o un catering/banqueting che preferisci, verifica se è possibile portarlo e se ci sono cucine attrezzate.

Quali servizi sono inclusi nel prezzo e quali sono considerati extra?

Chiedi un dettaglio preciso: allestimenti base, personale, pulizie, guardaroba, illuminazione, ecc. Alcuni extra (tipo SIAE, overtime, generatori) possono incidere parecchio sul budget.

Ci sono restrizioni sugli orari per musica e festeggiamenti?

In alcune zone (centri storici, aree residenziali, parchi naturali) ci sono limiti di orario per la musica e il volume. Informati prima per evitare brutte sorprese.

Qual è la politica di cancellazione o modifica della data?

Chiedi se ci sono penali in caso di rinvio per malattia, imprevisti o condizioni meteorologiche estreme. È bene conoscere anche le modalità di rimborso.

In questa foto due sposi dopo la cerimonia civile a Villa Ventura, location per matrimoni
Foto via villaventura.it

Stile e personalizzazione della location di matrimonio

È possibile personalizzare gli allestimenti e le decorazioni?

Alcune location hanno fornitori esclusivi o regole precise su materiali e colori. Se sogni un tema particolare o un allestimento “fuori dagli schemi”, verifica in anticipo cosa è concesso o se ci sono limitazioni di un certo tipo.

Come funziona il matrimonio civile in location?

Se desideri sposarti civilmente fuori dal Comune, la location deve essere autorizzata a celebrare matrimoni con valore legale. Verifica se può ospitare cerimonie ufficiali oppure soltanto simboliche.

In questa foto due sposi che percorrono la navata naturale di Villa Ormaneto, location per matrimoni in cui è possibile celebrare anche il rito civile
Foto via villaormaneto.com

🎁 Scarica la checklist completa, stampala e portala con te durante i sopralluoghi!


Leggi anche:

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
Maison Signore conquista anche Barcellona: boom di ordini internazionali
Domande da fare alla location del matrimonio: la guida definitiva per non sbagliare