Nuove connessioni, analisi e grandi numeri: WIM Event 2025 conferma la crescita della Wedding Industry

Tre giorni di incontri, analisi di mercato, presentazioni e networking: il WIM Event 2025 si chiude con numeri ben oltre le aspettative, che confermano l’importanza e il successo sempre più ampi dell’evento ideato da Tommaso Corsini, la crescita del settore Wedding e degli eventi privati e il ruolo centrale di Firenze nella scena nazionale e internazionale.


Oltre 400 partecipanti, più di 140 buyers provenienti da 20 Paesi e oltre 200 aziende in lista d’attesa dopo il sold out annunciato con un mese di anticipo.

Per il WIM Event è stata un’edizione – la settima – da record con un programma ricco, ricchissimo scandito da panel, workshop, momenti formativi e appuntamenti di networking, confermando Firenze come uno dei poli di riferimento per la Private Event Industry, un comparto trasversale che include hospitality, enogastronomia, design, tecnologia e servizi per eventi.

Messaggio pubblicitario

Tra networking e nuovi strumenti digitali: WIM Event 2025 traccia il futuro degli eventi privati

Momenti di confronto, analisi di mercato e strategie che puntano allo sviluppo del comparto Wedding e degli eventi privati.

È sicuramente positivo il bilancio della settima edizione del WIM Event che, dal 19 al 21 novembre, ha visto l’intervento di professionisti di spicco del settore e una grande partecipazione: oltre 400 sono stati, infatti, gli ospiti presenti in alcune delle più belle location del capoluogo toscano, dal Teatro Niccolini a Palazzo Ximenes, da Villa Corsini a Mezzomonte a Palazzo Pucci.

Messaggio pubblicitario

In un clima conviviale e orientato alla creazione di nuove sinergie, l’appuntamento di quest’anno ha confermato non solo la solidità della manifestazione, ma anche la crescente centralità della Private Event Industry nel panorama nazionale. 

Tommaso Corsini, CEO&Founder di WIM

Dalle analisi presentate ai nuovi strumenti digitali lanciati, fino ai riscontri istituzionali, WIM Event 2025 restituisce l’immagine di un comparto in espansione, più consapevole, organizzato e pronto ad affrontare la prossima fase di crescita.

Messaggio pubblicitario

Secondo, infatti, i dati elaborati in collaborazione con l’Università di Siena e confluiti nel nuovo Osservatorio WIM Insights, il segmento degli eventi privati si mostra ampio, florido e fortemente interconnesso: oltre 50.000 imprese operative per un indotto primario vicino ai 20 miliardi e una filiera allargata che supera le 300.000 realtà con un impatto stimato in circa 40 miliardi.

A completare il quadro la nascita accanto, a professionalità consolidate, di nuove figure professionali: digital specialist, experience curator, event data analyst, esperti di sostenibilità e compliance, innovation tech manager.

Un’evoluzione spinta dall’ingresso delle nuove generazioni e dall’internazionalizzazione del mercato.

Analisi di mercato, tavole rotonde e momenti di incontro: tutto sul WIM 2025

Ad aprire i lavori, mercoledì 19, è stato il team del WIM che ha illustrato la visione e gli obiettivi dell’edizione 2025 seguito da un primo panel in cui, esperti del settore, hanno analizzato lo stato del mercato italiano degli eventi privati, soffermandosi sulle possibilità di crescita e evoluzioni future.

Paola Pizzo, direttrice di Sposi Magazine
La Wedding Planner Elisabetta D’Ambrogio
Angelo Garini, Creative Designer ed esperto del Wedding
Luca Melilli, co-founder di Panta Rhei Wedding

Sempre durante la prima giornata è stato presentato “The Art of Winter”, il progetto firmato Fondazione Destination Florence che punta a valorizzare matrimoni ed eventi nei mesi invernali, favorendo la destagionalizzazione dei flussi. La serata si è conclusa con il Networking Business Cocktail a Palazzo Ximenes.

Il WIM Team
Da sinistra: Tommaso Corsini e il Wedding Designer Francesco Mencucci
In foto: Angela Crupi, founder di Le Farfalle in Fiore; Paola Pizzo; la Wedding Planner Maria Macchiarella; Matteo Tosi
Elisabetta D’Ambrogio
Da sinistra: Carlo Averna, direttore marketing di Sposi Magazine; la Wedding Planner Anna Chiatto; Paola Pizzo
Da sinistra: Rosario Rizzo, del team di Panta Thei Wedding; e Luca Melilli
The Couplers
Il Destination Wedding Planner Roberto Raspollini
La Wedding Planner Silvia Cicconi
La Wedding Planner Melania Millesi
La Wedding Planner Silvia Bettini

La seconda giornata si è concentrata, invece, sulle Tavole Rotonde tematiche alla Cattedrale dell’Immagine, dove professionisti e aziende hanno affrontato temi operativi e progettuali legati alla gestione degli eventi privati.

Tommaso Corsini e Camilla Cavalletti Corsini
Da sinistra: Giuseppe Ferrara, Total Moods; Massimiliano Bellomonte, direttore generale di Sposi Magazine; il fotografo Davide Licari; la Wedding Planner Giorgia Pirro; Elena Colonna, Sales & Event Director di Rome Bridal Week

In serata, il WIM Gala a Villa Corsini a Mezzomonte ha riunito l’intera community con un clima rilassato e allegro accompagnato da intrattenimento live, performer, ballerini e cantanti.

L’evento si è svolto in una meravigliosa tensostruttura allestita nel giardino laterale della villa, con un’organizzazione curata in ogni dettaglio.

La Wedding Planner Silvia Baldan
La Wedding Planner Nives Malvestiti
Da sinistra: Sergio Bellomonte, amministratore unico di Sposi Magazine; Paola Pizzo; Massimiliano Bellomonte; Carlo Averna
Simmi Studio
Elena Colonna
Giuseppe Ferrara
La Wedding Planner Sara Vicale
Sesilia Wedding&Event

WIM e Italia.it, la nuova partnership annunciata da Daniela Santanchè

Tra i momenti chiave dell’edizione 2025, anche il collegamento istituzionale con il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, che ha riconosciuto l’importanza del settore e il ruolo svolto da WIM nel portare identità e visione a una filiera spesso frammentata.

«Un comparto spesso invisibile sta finalmente trovando definizione grazie al lavoro svolto da WIM», ha dichiarato il Ministro, sottolineando il valore delle location italiane – ville, palazzi, borghi, dimore storiche – come parte integrante del patrimonio culturale vivo del Paese.

L’annuncio che ha segnato la giornata è stato l’ingresso di WIM come partner ufficiale di Italia.it, il principale portale nazionale dedicato alla promozione turistica. La collaborazione darà spazio a contenuti dedicati alla Private Event Industry.

Dal lancio di WIM For Pro alla Closing Ceremony targata Sposi Magazine, così si è chiuso il WIM 2025

L’ultima giornata è stata dedicata alla presentazione di WIM For Pro, la nuova piattaforma digitale pensata per connettere la filiera e favorire collaborazioni tra imprese. In meno di 48 ore si sono già registrati oltre 500 utenti, segno di un settore pronto ad adottare strumenti strutturati e condivisi.

«La risposta è stata superiore alle aspettative e conferma la volontà del comparto di evolvere e crescere», ha commentato Tommaso Corsini, CEO & Founder di WIM.

A seguire, il Media Panel ha riunito le principali testate italiane e internazionali, evidenziando una crescente attenzione verso la Private Event Industry. 

La giornata si è chiusa con la Closing Ceremony in collaborazione con Sposi Magazine, ospitata nelle sale storiche di Palazzo Pucci.

La nostra testata, infatti, si è fatta ambasciatrice della Bridal Couture italiana portando, per la prima volta la WIM, la moda sposa, sposo e cerimonia rappresentata da cinque realtà d’eccellenza del settore.

Da sinistra: la Wedding Planner Rossella Celebrini; Paola Pizzo; Massimiliano Bellomonte; Tommaso Corsini
Paola Pizzo con la fotografa Sara Sganga
Paola Pizzo con Nives Malvestiti
Da sinistra: Roberto Carosi direttore di Carosi Moda; Benedetta Passalacqua, designer di Atelier Benedetta; la designer Sofia Provera; Paola Pizzo; la designer Daniela De Souza; Francesca Druetta, designer di Donatella Gallo

E infine l’annuncio del WIM Tour 2026 e dell nuove date del WIM Event

Il WIM guarda già al futuro: nelle prossime settimane verranno annunciate le 15 tappe del WIM Tour 2026, mentre sono già aperte le pre-iscrizioni per la prossima edizione dell’evento, in programma dal 18 al 20 novembre 2026.

La tre giorni del WIM Event 2025 ha messo in evidenza numeri, tendenze e prospettive di un settore in espansione, delineando un quadro chiaro: la Private Event Industry italiana è pronta a strutturarsi e a rafforzare il proprio ruolo all’interno del panorama nazionale e internazionale.


Crediti

@attodivitomollica
@simonebertinifloraldesigner 

Teatro Niccolini

@teatroniccolinifirenze
@fridasitalia
@domaine.des.fleurs
@jdevents
Dardanelli
@italian_taste_lodovichi
@fotorighi
@marcodenigris_weddings 
01 group

Palazzo Ximenes

@palazzoximenes
@rolands_florence
@flowersliving
@kaleydo.official
@preludiodivisionenoleggio
Dardanelli
@fotorighi
@marcodenigris_weddings
Ambrosia lux

Palazzo Gondi

@vittoriagondi
@ilsorrisoricevimenti
@mainardi_fiori
@tuttoluci_srl
@fotorighi
@marcodenigris_weddings
Dardanelli

Cattedrale dell’Immagine 

@cattedraledellimmagina
@crossmediagroupmultimedia 
@guidoguidiofficial
@fotorighi
@marcodenigris_weddings
Dardanelli
01 group
Ambrosia lux
@almaproject247
@rinaldiproduction
@daysys_firenze
@andreariccioweddingsolution

Villa Corsini a Mezzomonte

@villa_corsini
@galateoricevimenti
@sugarcups_cake_design
@alchimia_events
@floralia_event_design
@jdevents
@preludiodivisionenoleggio
@fashion_toilet_florence
@pellicci_meschi
@nembrinigroup
@fotorighi
@marcodenigris_weddings
Dardanelli
@lauramazzettitheweddingletters 
@pirotecnicasoldi
01 group
@florentiabus.official
Ambrosia lux

Palazzo Pucci

@palazzopuccieventi 
@guidoguidiofficial
@biancospinoflowers
@namida_elegantevents
@rinaldiprduction
@preludiodivisionenoleggio 
@fotorighi
@marcodenigris_weddings 
Dardanelli
01 group
@francescastefani_art 
Ambrosia lux

TEAM PRODUZIONE

@corsini.events_group
@cogito_strategies
@delos.lab
@tuorlodesignstudio
@sinaptic.fi
@trefolonieassociati
@maxmilesrl


Leggi anche:

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
Abiti da sposa moderni 2026: tra volumi couture, minimalismo fluido e dettagli d’autore
Nuove connessioni, analisi e grandi numeri: WIM Event 2025 conferma la crescita della Wedding Industry